Torna indietro

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025
20

Marzo 2025

Legge di Bilancio 2025: Cosa Sapere e Cosa Cambia per Lavoratori e Imprese

La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di novità che avranno un impatto significativo sul mondo del lavoro e delle imprese. Ecco un riepilogo delle principali misure e dei cambiamenti più rilevanti.

Riforma dell'IRPEF

Una delle modifiche più attese riguarda l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), con la riduzione e rimodulazione delle aliquote:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;

  • 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro;

  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Questa semplificazione mira a ridurre il carico fiscale per i lavoratori e a rendere il sistema più equo ed efficiente.

Sgravi per le Assunzioni

Per incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro, la manovra prevede:

  • Esenzioni contributive fino a 6.000 euro per le assunzioni di giovani under 30 a tempo indeterminato;

  • Incentivi per le aziende che assumono donne in settori a bassa occupazione femminile;

  • Sostegni economici per le imprese che integrano lavoratori svantaggiati nel proprio organico.

Riduzione dell'IRES per le Imprese

Per le aziende, la Legge di Bilancio prevede una riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20% per quelle che reinvestono gli utili in beni strumentali innovativi e nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Bonus e Incentivi per la Formazione e la Digitalizzazione

  • Credito d'imposta del 50% per corsi di formazione digitale e professionale per dipendenti;

  • Finanziamenti agevolati per le imprese che adottano tecnologie di Industria 4.0;

  • Bonus fino a 5.000 euro per la formazione dei lavoratori in settori ad alto tasso di innovazione.

Bonus per le Famiglie

Per sostenere il potere d'acquisto e incentivare la natalità, vengono introdotti:

  • Un bonus bebè di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025;

  • Aumenti sugli assegni familiari per i nuclei con più di due figli;

  • Maggiore detraibilità delle spese per l'istruzione e per i servizi di babysitting.

Pensioni e Previdenza

  • Proroga di Opzione Donna con requisiti di età e contribuzione rivisti;

  • Introduzione di Quota 103 per l'uscita anticipata dal lavoro con 62 anni di età e 41 anni di contributi;

  • Aumenti sulle pensioni minime per contrastare il caro vita.

Cosa Significa per Lavoratori e Imprese?

Queste misure mirano a rilanciare il mercato del lavoro, incentivare la crescita economica e supportare le famiglie italiane. Per aziende e professionisti, è fondamentale restare aggiornati e cogliere le opportunità offerte dalla nuova manovra.

Prenota un appuntamento con i nostri Consulenti di EVS Lavoro per scoprire come sfruttare al meglio le agevolazioni della Legge di Bilancio 2025!

 

Parlaci delle tue esigenze,
troveremo la soluzione giusta per te

Evs Lavoro